Dal 2025 entrano in vigore nuove regole per i tender in Croazia: distanza massima, registrazione obbligatoria e assicurazione. Ecco cosa bisogna sapere prima di partire.
Cosa Comportano le Nuove Normative di Sicurezza Marittima per i Proprietari di Tender in Croazia?
Chi naviga con un tender in Croazia nel 2025 deve conoscere le nuove regole: la Croazia ha recentemente adottato un nuovo Regolamento sulla Sicurezza della Navigazione Marittima. Il suo titolo completo è: “Regolamento sulla sicurezza della navigazione marittima nelle acque interne e nel mare territoriale della Repubblica di Croazia e sulle modalità e condizioni di sorveglianza e gestione del traffico marittimo” (LINK).
Il regolamento riguarda diversi aspetti importanti per diportisti e comandanti di imbarcazioni da diporto. Tutte le nuove norme — comprese quelle relative alla navigazione e all’ancoraggio — sono spiegate in un articolo separato [LINK]. Questo articolo si concentra su uno degli aggiornamenti più rilevanti, al quale i proprietari di tender dovrebbero iniziare a prepararsi per la stagione nautica 2025 nell’Adriatico: le nuove regole per l’utilizzo del tender in Croazia.
Il presente articolo è particolarmente utile per chi cerca informazioni aggiornate su tender Croazia 2025, incluse le nuove normative, obblighi di registrazione e restrizioni operative.
Cos’è un Tender?
Un tender, conosciuto anche come battello di servizio o imbarcazione ausiliaria, è una piccola imbarcazione appartenente a barche a motore o a vela di dimensioni maggiori, usate principalmente per trasportare persone e carichi dalla nave principale a terra. Nella maggior parte dei casi si tratta di gommoni di supporto, gommoni gonfiabili dotati di un piccolo motore fuoribordo o di remi.
Tender to Yacht – Regole di Denominazione e Registrazione
Queste imbarcazioni ausiliari sono spesso contrassegnate con l’etichetta “Tender To YachtName” o semplicemente “t/t YachtName” e spesso non sono registrati separatamente. Se sono registrati, sono considerati unità indipendenti e possono navigare liberamente entro i limiti della categoria indicata nella registrazione.
Fino ad ora, in Croazia non esistevano normative chiare e specifiche sull’uso dei tender — solo una linea guida generale che consentiva l’utilizzo entro il campo visivo dell’imbarcazione madre. Tuttavia, per i tender più lunghi di 2,5 metri e con motore superiore a 5,00 kW (circa 6,8 CV), era già richiesta una valida vignetta di navigazione, che ne permetteva la libera circolazione.
Tender, Gommone o Jet Ski: Novità nel 2025
Con la crescita del turismo nautico, anche le imbarcazioni e i loro tender sono diventati più grandi. È sempre più comune vedere tender potenti con maggiore capacità del motore, più spazio per i passeggeri e maggiore autonomia. Anche i jet ski vengono spesso usati come tender o come mezzi ibridi tra tender e veicoli da diporto.
La Regola del Raggio di 500 Metri
Per migliorare la sicurezza in mare e regolamentare l’uso delle unità di supporto, il nuovo regolamento introduce un raggio massimo di navigazione di 500 metri:
“Un’unità appartenente a un altro oggetto marittimo e registrata o contrassegnata come parte dell’attrezzatura dell’unità madre può navigare entro un raggio di 500 metri da quest’ultima, salvo che per il trasporto di persone o merci al punto di ormeggio più vicino o tra il punto di ancoraggio e il porto di riferimento.”
Ciò significa che tender, gommoni o altre unità simili possono navigare liberamente entro 500 metri dalla nave madre, con alcune eccezioni per il trasporto verso la riva o il porto anche se oltre i 500 metri. Questa regola rappresenta uno dei cambiamenti principali riguardo ai tender Croazia 2025, ed è fondamentale conoscerla prima della partenza.
Quando è Obbligatoria la Registrazione del Tender in Croazia?

Se il tender viene utilizzato oltre il raggio di 500 metri — ad esempio, per visitare un ristorante su un’isola vicina, pescare, fare acquisti in una cittadina costiera o esplorare la costa — deve essere registrato. Oltre alla registrazione, è necessario avere una vignetta valida (permesso di navigazione) e, se il motore supera i 15 kW, anche una polizza assicurativa separata.
Questa norma anticipa un cambiamento normativo più ampio: le autorità croate hanno da tempo in programma di vietare la navigazione nelle acque nazionali alle imbarcazioni non registrate. Un nuovo regolamento sull’ingresso di imbarcazioni e yacht stranieri introdurrà ufficialmente tale restrizione. Senza registrazione, non sarà più possibile ottenere la vignetta. Abbiamo trattato l’argomento in un articolo separato [LINK].
Cosa Significa per i Diportisti Italiani?
Per i diportisti italiani, ciò significa essenzialmente che la pressione normativa sta aumentando, ed è solo questione di tempo prima che venga adottata una nuova normativa sugli yacht stranieri — insieme al divieto per le imbarcazioni non registrate. Secondo informazioni non ufficiali ricevute dalla nostra Yacht Agency Mandinus, questa nuova normativa potrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2026 — che rappresenterebbe lo scenario migliore, offrendo a tutti il tempo necessario per adeguarsi.
Purtroppo, finché la norma non sarà ufficialmente adottata, la situazione rimane ambigua. Da un lato, i natanti italiani (imbarcazioni non registrate) possono attualmente acquistare la vignetta e navigare nelle acque croate. Dall’altro, per i tender sono già applicate regole più restrittive se utilizzati oltre il raggio dei 500 metri.
E Adesso?
Per ora, le imbarcazioni non registrate possono ancora ottenere la vignetta e navigare in Croazia. Poiché questo tema è da tempo al centro dell’attenzione dei diportisti italiani, l’Italia ha introdotto una soluzione per la registrazione dei “natanti” sotto il marchio Made in Italy, denominata ufficialmente Attestazione per Natanti da Diporto Italiani.
La Croazia ha accettato questo documento, come spiegato in questo articolo: Esclusiva: ‘Made in Italy’ riconosciuto in Croazia!. Rappresenta una soluzione concreta per chi naviga tra Italia e Croazia. Per chi naviga anche verso altri Paesi, potrebbero essere necessarie soluzioni alternative — contattaci per valutare insieme l’opzione migliore.
Raccomandazioni per i Proprietari di Tender in Croazia (2025)
- Valuta come hai utilizzato il tuo tender in passato e come prevedi di usarlo nella stagione 2025. Registralo se necessario.
- Dopo la registrazione, assicurati che il tender sia coperto da un’assicurazione adeguata — oppure verifica con la tua compagnia se serve una polizza separata, soprattutto se è assicurato insieme all’imbarcazione principale. Una polizza RC separata è obbligatoria per i tender con motori superiori a 15 kW.
- Contattaci per assistenza nella registrazione del tuo tender e per ottenere o aggiornare il permesso di navigazione. Possiamo aiutarti con Made in Italy o con altre opzioni, come la registrazione sotto bandiera polacca.
- Scrivici per ricevere consulenza personalizzata sulla tua situazione — potremmo avere la soluzione che non hai ancora considerato.
Seguendo queste indicazioni, garantirai una navigazione sicura e senza pensieri lungo l’Adriatico croato nella stagione 2025.
📩 Hai bisogno di aiuto per la registrazione del tuo tender Croazia 2025? Contattaci!